Il protocollo del Sistema IntraSpin™, può essere usato per un sicuro e rapido metodo di preparazione L-PRF™ autologo a partire da un piccolo campione di sangue prelevato dal paziente direttamente in studio. Il L-PRF™, prima di essere posizionato, può essere miscelato con osso autologo e/o sintetico per migliorare le sue caratteristiche di malleabilità. Richiede una sola centrifugazione senza pipettaggio, miscelazione, riscaldamento o additivi utilizzando componenti appositamente studiati e selezionati. Il sistema IntraSpin™ assicura la massima biocompatibilità dei materiali e il miglioramento delle performances cliniche.
Xpression™ Fabrication Kit comprende tre gruppi di prodotti appositamente studiati per implementare il protocollo chirurgico.
Il Sistema IntraSpin™ si basa su un protocollo che prevede tre step: prelevare e centrifugare il sangue del paziente; rimuovere il coagulo di fibrina; processarlo nel Xpression™ Fabbrication Kit.
Si può formare uno strato definito di fibrina ricca di piastrine o tamponi per i siti di estrazione, sia utilizzando la piastra interna del kit, sia il pistone di compattamento.
Applicazioni in chirurgia orale,
parodontale e maxillo-facciale
Utilizzabile anche nei casi di:
• Difetti ossei5
• Estrazioni1,4,5,6
• Rialzo di seno4,5
• Difetti palatali7
• Atrofia dell'osso mascellare1,5
La matrice di L-PRF™ agisce come carrier per veicolare particelle di materiale osseo.4. Quest'ultimo, una volta unito alla matrice di fibrina aumenta notevolmente la sua maneggevolezza.
( Passa con il mouse per ingrandire )
Il set per il prelievo del campione di sangue è stato studiato per mantenerne una biocompatibilità inalterata.
La centrifuga IntraSpin™ ha specifici parametri di configurazione. E' stata calibrata e testata per assicurare un'appropriata separazione del sangue e una giusta consistenza dell'L-PRF™.
Il Tissue Regeneration Kit include l'Xpression™ Fabrication Kit progettato per ottimizzare l'ultima fase del processo di produzione dell'L-PRF™. Lo stantuffo è progettato per separare il siero dal coagulo di fibrina in maniera controllata e formare uno strato sottile e compresso di L-PRF™. Il sistema pistone-cilindro è utilizzato per creare i plugs di L-PRF™. Il kit e lo strumentario sono stati sviluppati anche per migliorare l'adesione del materiale di innesto nel L-PRF™.
Referenze:
1. Dohan Ehrenfest DM, Del Corso M, Diss A, et al. Three-dimensional architecture and cell composition of a Choukroun’s platelet-rich fibrin clot and membrane.
J Periodontol. 2010 Apr;81(4):546-55.
2. Dohan Ehrenfest, David M.; de Peppo, Giuseppe; Doglioli Pierre; Sammartino Gilberto. Slow release of growth factors and thrombospondin-1 in Choukroun’s platelet-rich fibrin (PRF): a gold standard to achieve for all surgical platelet concentrates technologies. Growth Factors. Volume 27, Number 1, February 2009, pp. 63-69(7)
3. Dohan DM,, Diss A, Dohan SL, Dohan AJ, et al. Platelet-rich fibrin (PRF): a second-generation platelet concentrate. Part III: leucocyte activation: a new feature
for platelet concentrates? Oral Surg Oral Med Oral Pathol Oral Radiol Endo. 2006 Mar;101(3):e51-5.
4. Michael Toffler, Nicholas Toscano, Dan Holtzclaw, DDS, et al.Introducing Choukroun’s Platelet Rich Fibrin (PRF) to the Reconstructive Surgery Milieu.
J Implant & Adv Clin Dent. 2009 Sept; 1(6): 21-32.
5. Simonpieri A, Del Corso M, Vervelle A, Jimbo R, et al. Current knowledge and perspectives for the use of platelet-rich plasma (PRP) and platelet-rich fibrin (PRF) in oral and maxillofacial surgery part 2: Bone graft, implant and reconstructive surgery. Curr Pharm Biotechnol 2012 Jun;13(7):1231-56.
6. Del Corso M, Mazor Z, Rutkowski JL, et al. The use of leukocyte- and platelet-rich fibrin during immediate postextractive implantation and loading for the esthetic replacement of a fractured maxillary central incisor. J Oral Impl 2012 Apr;38(2):181-7.
7. Jain V, Triveni MG, Kumar AB, Mehta DS. Role of platelet-rich-fibrin in enhancing palatal wound healing after free graft. Contemp Clin Dent. 2012 Sep;3(Suppl 2):S240-3.
8. Soadoun AP, Touati B. Soft tissue recession around implants: Is it still unavoidable? --Part II. Pract Proced Aesthet Dent. 2007 Mar;19(2):81-7.
Servizio Vendita: +39 089-233045
Lunedì - Venerdì, 9:00 a.m. - 6:00 p.m. | ITALIA
Via Ottavio Bottigliero, 1 - 84126 - Salerno (SA) - Italia
©2018 Intra-Lock International | Made in the USA
                  Informativa Privacy | Informativa Cookies        
Questo sito ha aggiornato la sua Informativa sulla privacy e sui cookies. Invitiamo tutti gli utenti a prenderne visione.
Ricordiamo agli utenti che questo sito utilizza cookies analitici, per poterti offrire una maggiore semplicità nell'utilizzo. La prosecuzione della navigazione mediante accesso ad altra area del sito o selezione di un elemento dello stesso comporta la prestazione del consenso all'uso dei cookies.
|