La linea Conic CT aggiunge maggiore versatilità al sistema di Intra-Lock System Europa
già esistente sia dal punto di vista protesico che chirurgico.
Con la linea Conic CT i clinici potranno essere sicuri che i restauri protesici dureranno nel tempo.
La connessione Conic morse 5° è stata progettata per avere un perfetto sigillo moncone-impianto ottenendo, di fatto, una fusione fredda per creare un sigillo antimicrobico e assenza di svitamento viti dagli abutments.
Il bisello a 45° consente il platform switching e la stabilizzazione del tessuto connettivo
sopra crestale favorendo la stabilità dei tessuti duri e molli nel corso degli anni, non chè l’estetica.
L’impianto Conic CT con spira BCL (Bone Chips Layering) è stato ideato per avere una elevata azione di taglio, distribuendo l’osso nativo su tutta la superficie implantare.
La spira BCL e la morfologia dell’impianto Conic CT, riducono la compressione ossea per ottenere una stabilità primaria ottimale, rendendo predicibile e minimamente invasivo i protocolli a carico immediato.
L’impianto Conic CT con spira BCL è stato progettato con una spira e un’angolazione ideale per osso di tipo III e IV.
Tali caratteristiche insieme ad un apice sferico, atraumatico con diametro ridotto, consentono osteotomie notevolmente sottodimensionate, rispetto al diametro dell’impianto, ottenendo una stabilità primaria ideale.
![]()
Con Spira BCL ottima stabilità
primaria anche in osso spongioso.
